Progetto Vinessa Wine Food & Cocktail Bar

Nel cuore della sempre più effervescente Jesolo, sorge Vinessa Wine, Food & Cocktail Bar, un locale che è molto più di un semplice punto di incontro: è una dichiarazione di stile, un’esperienza multisensoriale che avvolge i visitatori in un’atmosfera sofisticata e accogliente. Questo progetto, curato da Krea Casa Arredi, ha visto la luce grazie alla collaborazione con Instabilelab, che ha contribuito con soluzioni personalizzate di design per rivestimenti e tessuti.

La carta da parati e i tendaggi Instabilelab giocano un ruolo centrale nel caratterizzare gli interni e definire l’atmosfera naturale e sofisticata del locale. 

Il forte impatto visivo è dato dalla continuità del decoro Ginco tra pareti e soffitto, coordinati con i tendaggi realizzati in tessuto Cortina. Una scelta non solo estetica ma anche funzionale, che sottolinea l’importanza di soluzioni innovative e sicure nel mondo della ristorazione.

Abbiamo incontrato Potito Tiso, titolare di Krea Kasa Arredi, per scoprire i segreti dietro la creazione di un ambiente che non solo incanta, ma che racconta una storia di dettagli, emozioni e scelte strategiche.

 

Ogni progetto di interior design nasce da una visione. Qual era l’obiettivo principale per Vinessa e come avete tradotto le richieste del committente in spazi concreti?

Vinessa Wine Bar nasce con l’idea di creare un ambiente sofisticato ed elegante, che potesse offrire un’esperienza immersiva capace di esaltare il piacere del vino e della convivialità. L’obiettivo principale era quello di coniugare il fascino senza tempo delle tradizioni veneziane con un design contemporaneo e ricercato.

Per tradurre questa visione in spazi concreti, abbiamo lavorato su materiali, colori e arredi che trasmettono calore e raffinatezza. La scelta delle finiture, delle luci soffuse e delle texture materiche ha giocato un ruolo fondamentale nel creare un’atmosfera avvolgente, dove ogni dettaglio contribuisce a rendere l’esperienza unica. Il contributo di Instabilelab è stato determinante: la carta da parati e i tessuti hanno dato continuità stilistica e carattere agli ambienti, trasformando Vinessa in un luogo che racconta una storia di eleganza, accoglienza e attenzione ai dettagli. Ogni elemento è stato scelto con cura per creare un equilibrio tra estetica e funzionalità, garantendo un’esperienza esclusiva per gli ospiti. Il risultato è un ambiente che non è solo bello da vedere, ma che vive attraverso le emozioni di chi lo frequenta.

 

– Come è nata l’idea di utilizzare il tema botanico della collezione Sfumature di Magnolia e quali caratteristiche hanno guidato la scelta della grafica Ginco? Quali emozioni volevate evocare nei clienti di Vinessa?

L’idea di utilizzare il tema botanico della collezione Sfumature di Magnolia è nata dal desiderio di creare un ambiente che fosse allo stesso tempo raffinato, naturale ed emozionale. Il richiamo alla natura ci è sembrato il modo perfetto per aggiungere un senso di armonia e leggerezza agli interni, senza rinunciare all’eleganza che caratterizza il locale.

La scelta della grafica Ginco è stata guidata dalla sua capacità di unire delicatezza e personalità: le forme stilizzate e i contrasti cromatici donano profondità agli spazi, creando un effetto avvolgente e sofisticato. Questo decoro, utilizzato in continuità tra pareti e soffitto, amplifica la percezione dello spazio e contribuisce a definire un’identità visiva unica.

L’obiettivo era quello di evocare nei clienti una sensazione di benessere e di esclusività, trasportandoli in un ambiente dove design e atmosfera si fondono per offrire un’esperienza multisensoriale. Il risultato è un locale che sa distinguersi per il suo stile ricercato e la sua capacità di accogliere gli ospiti in un contesto suggestivo e accattivante.

– Il tessuto Cortina, è apprezzato per le sue proprietà ignifughe certificate. Quanto è importante, nel settore della ristorazione, conciliare estetica e sicurezza? 

Nel settore della ristorazione, l’equilibrio tra estetica e sicurezza è fondamentale. Un ambiente curato nei dettagli e visivamente accattivante deve sempre rispettare standard di sicurezza elevati, specialmente in spazi aperti al pubblico.

La scelta del tessuto Cortina è stata dettata proprio dalla necessità di coniugare bellezza e funzionalità. Le sue proprietà ignifughe certificate garantiscono un livello di sicurezza essenziale per un locale come Vinessa, senza compromessi sul design. La texture del tessuto e la sua capacità di integrarsi perfettamente con gli altri elementi decorativi hanno reso questa soluzione ideale per mantenere un’atmosfera raffinata e accogliente, nel pieno rispetto delle normative di sicurezza.

Questo dimostra quanto sia importante selezionare materiali che, oltre a valorizzare l’estetica degli ambienti, possono offrire anche affidabilità e prestazioni tecniche adeguate. Solo attraverso questa sinergia è possibile creare spazi che siano al tempo stesso scenografici e sicuri, elevando l’esperienza complessiva degli ospiti.

 

Tessuto per tendaggi Cervino con grafica Ginco Instabilelab

 

– La scelta del supporto New Middle per la carta da parati riflette invece una valutazione attenta delle necessità di un locale ad alto traffico. Quali caratteristiche di questo materiale lo hanno reso ideale per garantire un risultato esteticamente impeccabile e tecnicamente durevole?

In un locale ad alto traffico come Vinessa, la durabilità dei materiali è un aspetto imprescindibile. La scelta del supporto New Middle per la carta da parati è stata dettata dalla sua capacità di coniugare resistenza e resa estetica, garantendo una soluzione che fosse allo stesso tempo raffinata e funzionale.

Questo materiale si distingue per la sua elevata robustezza e facilità di manutenzione, due caratteristiche fondamentali in un ambiente dove il contatto quotidiano con clienti e personale può mettere a dura prova le superfici. Inoltre, la qualità della stampa su New Middle assicura una resa cromatica intensa e dettagli nitidi, permettendo al design scelto di mantenere la sua forza espressiva nel tempo.

Grazie a queste proprietà, il supporto New Middle ci ha permesso di ottenere un risultato impeccabile sotto ogni punto di vista: un’estetica ricercata, una sensazione materica di pregio e una lunga durata, essenziale per garantire la bellezza degli interni senza necessità di interventi frequenti.

 

– La personalizzazione è un elemento chiave nel design contemporaneo. Come ha influito la possibilità di coordinare perfettamente carta da parati e tessuti nella definizione dell’identità di Vinessa? Quali vantaggi ha portato poter contare su un unico fornitore per entrambe le soluzioni?

La personalizzazione è stata un aspetto fondamentale nella progettazione di Vinessa. L’opportunità di coordinare perfettamente carta da parati e tessuti ha permesso di creare un’identità visiva forte e riconoscibile, dando continuità stilistica agli ambienti rendendo lo spazio ancora più immersivo.

Potendo contare su un unico fornitore per entrambe le soluzioni, come Instabilelab, ha rappresentato un enorme vantaggio. Ci ha garantito una perfetta armonia tra i diversi elementi, semplificando il processo di scelta e ottimizzando i tempi di realizzazione. Inoltre, ha assicurato una coerenza estetica che sarebbe stata più difficile da ottenere con fornitori diversi.

Questa sinergia tra carta da parati e tessuti non è solo una questione di estetica, ma anche di emozione: ogni dettaglio è stato studiato per raccontare una storia unica e rendere Vinessa un luogo in cui design e atmosfera si fondono in modo naturale e distintivo.

 

 

– Quali sono le sfide principali quando si progettano ambienti che devono essere allo stesso tempo accoglienti, eleganti e funzionali come Vinessa? In che modo Instabilelab ha supportato la vostra visione progettuale per superare queste difficoltà?

La sfida principale nella progettazione di un ambiente come Vinessa è trovare il giusto equilibrio tra estetica, funzionalità e comfort. Un locale deve essere visivamente d’impatto, ma al tempo stesso pratico e accogliente per gli ospiti e per chi ci lavora. È fondamentale scegliere materiali resistenti, soluzioni intelligenti per ottimizzare gli spazi e un design che valorizza l’esperienza senza risultare eccessivo o dispersivo.

Instabilelab ha giocato un ruolo chiave nel superare queste sfide, offrendo soluzioni su misura per unire bellezza e praticità. La scelta di carte da parati di alta qualità e tessuti performanti ha permesso di mantenere un’eleganza sofisticata senza rinunciare alla durabilità e alla facilità di manutenzione, aspetti essenziali per un locale di alto livello.

Grazie a questa collaborazione, siamo riusciti a creare un ambiente che non è solo bello da vedere, ma che risponde perfettamente alle esigenze di un locale dinamico come Vinessa. Il risultato è uno spazio che accoglie, sorprende e lascia un ricordo indelebile nei clienti.

 

 

Il progetto Vinessa Wine, Food & Cocktail Bar rappresenta un perfetto esempio di come l’interior design contemporaneo possa fondere armoniosamente estetica e funzionalità, creando spazi che raccontano storie attraverso ogni dettaglio. La partnership tra Krea Casa Arredi e Instabilelab ha dato vita a un ambiente dove le soluzioni tecniche all’avanguardia – dalle carte da parati ai tessuti ignifughi – si traducono in un’esperienza multisensoriale sofisticata e accogliente. Il risultato è un locale che non solo risponde alle esigenze pratiche della ristorazione moderna, ma ridefinisce il concetto di hospitality, dimostrando come la cura progettuale e la scelta di materiali di pregio possano trasformare un ambiente in un’autentica destinazione di stile capace di lasciare un segno nell’esperienza di chi la vive.

 

NULL
Open sidebar Open sidebar